Data Analysis for Data-Driven Enterprises

30 Maggio 2024

Concluso il progetto Data Analysis for Data-Driven Enterprise - Competenze avanzate in machine learning, deep learning e intelligenza artificiale.
Il CREATHRIV-EU Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries ha ricevuto finanziamenti dal programma per il mercato unico dell'UE nell'ambito della convenzione di sovvenzione 101074265.
Nell’ambito dell’iniziativa, il progetto "Data Analysis for Data-Driven Enterprises" presentato da Sintesi S.r.l è risultato vincitore della sovvenzione finalizzata al sostegno finanziario alle PMI che mirano a rafforzare la propria forza lavoro attraverso attività di formazione ad hoc e di rafforzamento delle capacità.

Whistleblowing: Comunica online la tua segnalazione

9 Maggio 2024

In merito all’adeguamento al d.lgs. 24/2023, Geocart S.p.A. ha attivato un ulteriore canale di segnalazione tramite compilazione di un form rinvenibile direttamente sul sito web aziendale. Il form prevede una serie di domande finalizzate ad acquisire le informazioni utili a rappresentare un quadro esaustivo della situazione in modo che le segnalazioni siano circostanziate e complete di tutti gli elementi utili alla ricostruzione e all’accertamento del fatto segnalato.
Anche il suddetto canale è stato istituito nell’ottica di garantire la tutela della riservatezza del soggetto segnalante, del facilitatore (persona fisica che assiste il segnalante nel processo di segnalazione), delle persone coinvolte e comunque menzionate nella segnalazione, nonché del contenuto della stessa e della relativa documentazione.
Per maggiori dettagli in merito all’oggetto delle segnalazioni e alla relativa gestione, si prega di prendere visione della “Whistleblowing Policy” disponibile nella sezione “Etica d’Impresa, Compliance e Whistleblowing” presente nella homepage.

Per inviare una segnalazione Clicca qui

Whistleblowing: protezione, tutela e sicurezza in primo piano per chi lavora con noi

15 dicembre 2023

Geocart S.p.A., in ottemperanza alle disposizioni normative introdotte dal D.lgs.24/2023, ha istituito un processo per la segnalazione di violazioni di normative nazionali ed europee, così come elencate nell’art.1 del D.lgs. 24/2023, assicurando ai segnalanti, detti anche “whistleblowers”, un’adeguata tutela attraverso la predisposizione di specifiche misure di protezione. La Società definisce, in tal modo, le regole per la comunicazione, gestione e il trattamento di tali segnalazioni affinché vengano rispettate le previsioni legislative e venga reso noto il processo seguito per la gestione delle segnalazioni e per le successive verifiche.

Per maggiori dettagli in merito all’oggetto delle segnalazioni e alla relativa gestione, si prega di prendere visione della “Whistleblowing Policy” disponibile al seguente link.

GEOCART al Business Forum Italia-Canada sull'intelligenza artificiale

20 ottobre 2021

Dopo l'apertura della nuova sede nordamericana a Montreal, Geocart sarà presente al prossimo Business Forum Italia-Canada per raccontare le nuove attività di ricerca e sviluppo basate sull'intelligenza artificiale nell'ambito dell'osservazione della terra e del monitoraggio ambientale e delle infrastrutture.

In Canada ed in Québec la green economy è l'asse più importante della strategia per la ripresa economica. L'impatto ambientale è quindi un tema centrale e una priorità di sviluppo condivisa dagli Stati occidentali, che viene affrontato esaminando i potenziali danni ambientali prodotti dall'intero ciclo di trasformazione delle materie prime, a partire dalla loro estrazione, passando per il loro trasporto e trasformazione in energia e prodotti finiti, fino ai possibili danni ambientali che produce la loro definitiva eliminazione o smaltimento.

La gestione efficace della manutenzione delle reti elettriche è un tema strettamente legato alla salvaguardia dell'ambiente e può contribuire al contenimento degli impatti ambientali attraverso l'analisi predittiva dei danni causati dall'interferenza delle infrastrutture elettriche sulla vegetazione e, più in generale, sulla flora e la fauna di un determinato territorio. Uno dei principali fattori all'origine degli incendi nelle aree boschive e nei polmoni del pianeta, è legata sia alla scarsa manutenzione delle infrastrutture adibite al trasporto dell'elettricità, sia all'interferenza arborea con le stesse reti elettriche. Nel 2018 negli United States, gli incendi che hanno devastato alcuni stati e che hanno causato la morte di più di cento persone e danni per 12 miliardi di dollari, sono stati causati da reti elettriche fatiscenti e dallo scarso controllo sulla crescita della vegetazione vicino i cavi. Un controllo e monitoraggio efficace delle reti, permette non solo di evitare catastrofi naturali che costano vite umane e animali, ingenti fondi e il depauperamento di paesaggi, deforestando territori che necessitano di decenni per riprendersi, ma permette anche di ottimizzare il risparmio energetico nel trasporto dell'elettricità e di offrire un servizio efficiente che minimizza le occorrenze di interruzioni prolungate della distribuzione dell'elettricità ai cittadini e alle imprese, fonte ormai primaria e indispensabile per qualsiasi attività ed economia.

L'Intelligenza Artificiale è un acceleratore e facilitatore sui processi di miglioramento di queste attività. Geocart sta investendo nel progetto di ricerca e sviluppo "Geo AI" che coinvolge un qualificato team di esperti a lavoro su differenti ambiti applicativi che mirano a legare l'Intelligenza Artificiale all'Osservazione della Terra. Lo sviluppo di una piattaforma software consentirà di effettuare analisi automatizzate nelle operazioni di monitoraggio e controllo dell'ambiente e delle infrastrutture. L'apprendimento e il riconoscimento automatico di dati e immagini faciliterà gli operatori nell'individuazione rapida di geometrie, elementi di rete (e.g. cavi, sostegni) e di criticità, al fine di elaborare piani dettagliati di manutenzione e pronto intervento. Il riscontro automatico delle anomalie attraverso lo sviluppo di algoritmi di machine learning è un tema cruciale per aumentare la sicurezza delle reti e la salvaguardia ambientale, assicurando ai clienti un ulteriore miglioramento nei tempi di fornitura del servizio e vantaggi di costo. Il software permetterà, infatti, di automatizzare completamente alcuni processi di elaborazione, come ad esempio la classificazione della nuvola di punti provenienti dai rilievi laser scanner.

L'analisi di dati lidar, ortofoto e immagini satellitari attraverso la piattaforma software di intelligenza artificiale, permetterà inoltre di fornire, con regolarità e precisone, lo stato della vegetazione in prossimità delle infrastrutture. Oltre alla rilevazione automatica dei punti ad alto rischio, lo strumento comprenderà una serie di funzionalità che consentiranno di effettuare una dettagliata predictive analysis. Il software calcolerà in automatico i tassi di crescita per ogni specie arborea classificata, assegnerà le priorità di intervento e le stime dei costi associati, così da garantire una gestione più consapevole delle attività di monitoraggio infrastrutturale e attivare un controllo puntuale e costante, anche da remoto. In aggiunta, l’utilizzo delle tecnologie satellitari abbinate all’intelligenza artificiale, e in particolare relative al processamento automatizzato delle immagini ottiche e radar, consentirà di dotarsi di un innovativo sistema per la salvaguardia dei cittadini e del pianeta. La piattaforma software permetterà infatti di monitorare la stabilità delle infrastrutture strategiche (quali strade, ponti, dighe, ferrovie) e le trasformazioni del territorio (variazione dei bacini idrici, deforestazione, fenomeni franosi, di subsidenza e di deformazione del suolo) in relazione ai cambiamenti climatici, ai fenomeni estremi e all’antropizzazione.

Il rationale del progetto è dunque offrire al cliente un valido strumento di supporto ai processi decisionali che sia il perfetto compromesso tra efficacia ed efficienza: massima affidabilità del servizio unita al risparmio delle risorse, alla mitigazione degli impatti ambientali e alla tutela dell'ambiente e delle persone.