Geocart Gold Sponsor del TECHNOLOGYforALL 2016

30 settembre 2016

Geocart è Gold Sponsor della terza edizione del TECHNOLOGYforALL, l'evento dedicato alle tecnologie applicate al territorio, l'ambiente, i beni culturali e le smart city, in programma a Roma dal 4 al 6 ottobre 2016.

Il BIM e le nuove metodologie in ambito ingegneria civile, la realtà virtuale e i nuovi modelli di fruizione del patrimonio culturale. Questi sono i principali contributi che Geocart, in collaborazione con Digital Lighthouse, società del gruppo specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali, porterà ai tavoli di discussione e formazione previsti durante l'evento.

Ecco le iniziative che interesseranno da vicino l'azienda:

4 ottobre 2016, dalle ore 14.00 - Villa di Massenzio tra il secondo e il terzo miglio della via Appia Antica, Roma Durante il workshop in campo i visitatori potranno conoscere da vicino la metodologia di rilievo integrata con laser scanner e camere fotografiche applicata da parte dei tecnici dell'azienda ad un’area del Circo di Massenzio e ai resti della Torre dei Carceres. I dati saranno poi processati al fine di realizzare un prodotto per la navigazione virtuale con visori immersivi.

5 ottobre 2016, ore 14:15 - Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma Nell'ambito della sessione "Modelli 3D per le infrastrutture e il BIM", si terrà il workshop "Il BIM nell'Ingegneria Civile supportato da laser scanner e da animazioni di modelli digitali", durante il quale Geocart presenterà la metodologia integrata di progettazione e gestione, composta da un nucleo centrale che si fonda sullo studio e l'ingegnerizzazione della soluzione tecnica in ottica BIM. Quest'ultima ingloba al suo interno un livello preliminare basato sulla caratterizzazione plano-altimetrica del territorio su cui le opere vanno ad inserirsi o sul rilievo di costruzioni esistenti ed un livello finale legato alla restituzione grafica del progetto attraverso rendering, animazioni 3D ad alta definizione ed effetti visivi digitali.

5 ottobre 2016, ore 12:00 - Sala BIS della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma Ampio spazio verrà dedicato alla presentazione di modelli e metodi innovativi per la fruizione del patrimonio artistico e culturale, a partire dall'integrazione di metodologie di rilievo 3D con sensoristica avanzata e di tecniche di processamento dei dati. Durante il workshop "Dal rilievo alla visita virtuale immersiva: nuovi metodi di fruizione del patrimonio culturale", i tecnici della Digital Lighthouse illustreranno il risultato dell'elaborazione dei dati acquisiti durante il workshop in campo previsto. In particolare, si mostrerà la ricostruzione digitale del rudere di una delle torri dei Carceres, sviluppata come prodotto destinato alla navigazione virtuale con visori immersivi. Verrà data la possibilità di navigare il sito nel suo stato attuale e nella versione ricostruita digitalmente.

Lo spazio espositivo dedicato (stand 4 - zona Gold, area antistante l'Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale) offrirà ai visitatori interessanti opportunità in più per conoscere le strumentazioni utilizzate e le metodologie implementate dalla società.

Per maggiori informazioni, visita il sito web dell'evento: www.technologyforall.it.

AL VIA LA PRESENTAZIONE UFFICIALE DI QUIRINALE 3D VR

Quirinale 3D VR

31 maggio 2016

È stato presentato ufficialmente oggi QUIRINALE 3D VR, il software per la navigazione 3D in realtà virtuale del Piano Nobile del Palazzo del Quirinale, sviluppato da Geocart e Digital Lighthouse per la Presidenza della Repubblica Italiana. Il progetto ha previsto la ricostruzione digitale delle stanze del Piano Nobile attraverso avanzate tecniche di computer grafica applicate ai dati ottenuti dalla rilevazione degli ambienti, effettuata con laser scanner e camere fotogrammetriche ad alta risoluzione.

QUIRINALE 3D VR, coerentemente con gli standard più recenti della ricostruzione digitale e della realtà virtuale, consente di vivere un'esperienza di navigazione immersiva unica e di grande suggestione. Il visitatore è libero di muoversi negli ambienti ricostruiti nei minimi dettagli e di osservare e interagire con gli oggetti e le opere d’arte presenti. Il software è compatibile sia per la visualizzazione mediante monitor di pc e notebook sia per la fruizione in modalità immersiva attraverso visori Oculus Rift.

QUIRINALE 3D VR è stato presentato nell'ambito della conferenza stampa sulla nuova comunicazione del Quirinale. Durante la presentazione, è stata fatta una dimostrazione pratica delle potenzialità del software attraverso postazioni appositamente allestite e dotate di Oculus Rift per la fruizione in modalità immersiva.

Per avere maggiori informazioni sul software visita il sito palazzo.quirinale.it o digitallighthouse.it.

Per scaricare il software clicca qui.

ANNO NUOVO, SFIDE NUOVE

Sensing the future.

5 gennaio 2016

Il 2015 è appena terminato. E' tempo di bilanci ma anche di programmi e di previsioni per il futuro. L’anno trascorso è stato denso di momenti memorabili e di cambiamenti importanti per la nostra azienda. In particolare, l'evento del 26 giugno scorso è stato un'occasione unica per ricordare, insieme a clienti, partner e dipendenti, i traguardi raggiunti dall'azienda in più di 20 anni di attività.

Le strategie in essere stanno tracciando nuovi percorsi di business. Per il 2016 abbiamo in mente progetti e sfide ambiziose, che coinvolgeranno l'organizzazione a tutti i livelli per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie, metodologie e materiali innovativi da applicare al core business e ad attività aziendali emergenti.

Il nostro invito è di continuare a seguirci per scoprire quale sarà il futuro dell’innovazione made in Geocart.

EMOZIONI IN 4K ALLA SCOPERTA DI UN'ITALIA INEDITA

Basilicata in 4K

27 settembre 2015

"Basilicata in 4K" è il titolo del documentario, prodotto da Digital Lighthouse, che trasforma le immagini di una terra selvaggia e meravigliosa in un emozionante viaggio tra arte, natura, storia e tradizione.

Interamente girato in 4K, questa produzione è la prima tappa di “Italia in 4K”, viaggio cinematografico alla scoperta delle bellezze paesaggistiche italiane attraverso le più moderne tecnologie di ripresa e le più avanzate tecniche di digital cinema effects. Nell'ambito di questo ambizioso progetto, Digital Lighthouse ha già iniziato le riprese di "Matera in 4K", un film concepito per la visione in 4K, che, utilizzando innovative tecniche di ricostruzione digitale in 3D, porterà lo spettatore ad esplorare l'incanto di una Matera come non è ancora stata mai vista.

Realizzato con la collaborazione del Ministero dell'Ambiente, di Federparchi e del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese, "Basilicata in 4K" racconta e presenta luoghi incantevoli delle aree naturalistiche più importanti della Basilicata, come il Parco Naturale di Gallipoli Cognato - Piccole Dolomiti Lucane, il Parco della Murgia Materana e patrimoni storici di assoluto pregio come la Città di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019.

"Basilicata in 4k" ha ottenuto grande successo presso il pubblico e fra gli operatori di settore, con un elevato numero di visualizzazioni alla versione on line e durante la presentazione ufficiale, che si è tenuta il 26 settembre nello stand del Ministero dell'Ambiente "Biodiversity Park" all'Expo 2015 e poi nell'ambito de "L'Appennino nel mondo", evento di "Expo&Territori" tenutosi lo stesso giorno presso il Mondadori Multicenter di Milano.

Clicca qui per vedere il documentario.